Malpensa: storia e info sull’aeroporto milanese

0
1143
Malpensa milano
https://www.flickr.com/photos/opethpainter/, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Malpensa: tutto quello che devi sapere sull’aeroporto milanese

L’Aeroporto di Milano – Malpensa è situato nei comuni di Somma Lombardo (Terminal 2) e Ferno (Terminal 1) in provincia di Varese.

Malpensa è il secondo aeroporto italiano per traffico passeggeri dopo l’Aeroporto di Roma Fiumicino, basti pensare che nel 2019 sono transitati circa 30 milioni di passeggeri.

L’aeroporto di Malpensa prende il suo nome dalla vicina corte lombarda di Cascina Malpensa, che è situata a Somma Lombardo.

Malpensa: Storia

L’aeroporto di Malpensa nasce durante la prima guerra mondiale, come scuola di volo in provincia di Varese, alla periferia nord-ovest di Milano. Utilizzata come aeroporto tedesco durante la seconda guerra mondiale, Malpensa fu gravemente bombardata a metà degli anni ’40.

L’apertura ufficiale di Malpensa al traffico commerciale avvenne il 21 novembre 1948 come “Aeroporto Cittadi Busto Arsizio”, sebbene la compagnia di bandiera belga Sabena avesse iniziato a volare a Bruxelles da qui un anno prima. Il 2 febbraio 1950 Trans World Airlines (TWA) divenne la prima compagnia a effettuare voli a lungo raggio da Malpensa, utilizzando Lockheed Constellations sui servizi per New York / Idlewild. Un cambio di proprietà avviene nel 1952 quando il Comune di Milano assume il controllo dell’operatore aeroportuale, la Società Aeroporto di Busto Arsizio, e ne cambia la denominazione in Societa Esercizi Aeroportuali SpA (SEA). Una volta assunto il pieno controllo, SEA ha deciso di sviluppare Malpensa come gateway internazionale e intercontinentale.

Questo decennio ha visto la costruzione della torre di controllo e l’installazione di un sistema radar ad alta tecnologia. 

Nel 1967 l’aeroporto è stato ampliato e più recentemente, all’inizio degli anni novanta, le aree partenze dell’aeroporto di Milano Malpensa (MXP) sono state ampliate, attirando nuove opportunità di business.

Nel 2015, la compagnia low cost EasyJet ha fatto di Malpensa la sua base principale dopo l’aeroporto di Gatwick , con più di 20 dei suoi Airbus A319 e Airbus A320 basati lì.

Malpensa: Informazioni

L’Aeroporto di Milano-Malpensa dispone di due terminal: il Terminal 1 per il traffico commerciale e il Terminal 2 per il traffico charter e low cost 

Che il tuo scalo sia lungo o breve, o devi trascorrere del tempo in attesa del tuo volo in ritardo ecco cosa potrai trovare in questo aeroporto.

Il WiFi è gratuito e illimitato, per accedervi però dovrai registrarti.

L’aeroporto di Malpensa offre due piazze per lo shopping: la Piazza del Lusso, dedicata ai brand di lusso per e la Piazza del Pop, che si concentra sullo street fashion milanese. La galleria commerciale di 13.000 metri quadrati, a disposizione di tutti i passeggeri, è una delle aree commerciali aeroportuali più grandi d’Europa, con più di 100 negozi e ristoranti.

Entrambe le piazze si trovano al primo piano del Terminal 1e sempre qui si trova Piazza del Gusto, con negozi di enogastronomia e la maggior parte dei ristoranti dell’aeroporto di Malpensa.

In Piazza del Lusso ci sono: Burberry, Ermenegildo Zegna, Gucci, Hugo Boss, Bottega Veneta, Etro, Damiani, Hermès, Moncler, Salvatore Ferragamo, Giorgio Armani, Bulgari, DoDo, Bluespirit, Hour Passion, Daniel Wellington,Rolex.

Anche al Terminal 2 si trovono alcuni brand presenti già nel Terminal 1 come Boggi, Fedon, Tosca Blu, Unieuro, Hudson e Gallo.

Inoltre, puoi trovare Kiko, Piquadro e accessori da Parfois. Per i bambini c’è il negozio di giochi Toys 4 You.

Se fai la spesa quando arrivi all’aeroporto di Malpensa, approfitta del programma Shop & Collect, che trattiene i tuoi acquisti fino a quando non sei pronto per la tua partenza dalla città. Gli acquirenti al di fuori dell’UE possono recarsi a uno degli otto sportelli per il rimborso dell’IVA situati in tutto il Terminal 1 per ricevere un rimborso delle tasse pagate sulle merci acquistate sia all’interno dell’aeroporto che ovunque in Italia.

Per gli amanti del cibo italiano, ci sono molti ristoranti in cui mangiare piatti tipici sia salato che dolce, inoltre puoi trovare catene di fastfood internazionale come McDonald’s e Burger King. C’è anche un supermercato, il Carrefour che si trova nell’area pre-sicurezza del T1, perfetto per prendere spuntini a prezzi accessibili. È aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:30.

Ecco alcuni ristoranti presenti al Terminal 1 nelle righe che seguono.

  • Caffè Milano: vengono servite specialità milanesi come il risotto alla milanese
  • Cioccolati Italiani: In questa catena molto famosa puoi gustare il meglio dei dolci italiani(gelato, cioccolato) e anche un ottimo caffè.
  • Pan Brioche: snack da asporto, caffè e pasticcini artigianali 
  • Spontini: è una delle pizzerie più famose di Milano che puoi portare in viaggio o mangiare comodamente nel ristorante.
  • Rossopomodoro: Questo ristorante utilizza ingredienti di alta qualità per creare pizze a lievitazione naturale e altri piatti napoletani.
  • Wagamama: qui potrai assaggiare un tipico piatto della tradizione giapponese, i noodles 
  • Mentre al Terminal 2 potrai trovare anche questi ristoranti:
  • Pasta Chef: pasta fresca in un formato veloce.
  • Pizza Chef: fratello gemello di Pasta Chef, che serve pizza con un sistema di ordinazione veloce.
  • Juice Bar: in questo bar vengono serviti succhi di frutta e verdura appena fatti insieme a insalate e panini
  • Mu: Questo popolare locale di Milano ti permette di gustare ottimi hamburger italiani.
  • Rossosapore: questo ristorante gemello del Rossopomodoro del Terminal 1 serve pizza, cannoli, panini, saltimbocca, polpette di riso e altro in stile sorrentino.

Per dormire puoi scegliere di appoggiarti sul pavimento o su qualche panchina oppure valutare gli hotel presenti, in base alle tue disponibilità di budget.

  • Sleep Pods: Ci sono 4 sleep pods insonorizzati, dotati di un letto, Wi-Fi, una schermata per controllare i voli e prese elettriche. È situato al Terminal 1, lato terra, secondo piano, area partenze. La tariffa è di 9 € l’ora.
  • Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel: Situato nel Terminal 1. È disponibile una navetta gratuita tra l’hotel e il Terminal 2. Sono disponibili tariffe giornaliere e tariffe di 5 ore.
  • MOXY Aeroporto di Milano Malpensa: Situato di fronte al Terminal 2 raggiungibile camminando 1 minuto a piedi. Il bus navetta gratuito gestito dall’aeroporto collega l’hotel al Terminal 1.
  • Airport First Hotel Malpensa: ci si può arrivare solo con la navetta che è operativa dalle 4:30 all’1: 00, per 3 € a persona, a tratta. Questo hotel dista 3 minuti dall’aeroporto
  • Aeroporto Holiday Inn Express Malpensa Airport: Situato tra i Terminal 1 e 2, dista 5 minuti dall’aeroporto. La navetta aeroportuale per il Terminal 1 è disponibile dalle 5:30 alle 23:30 per 4 Euro a persona, a tratta (8 € a persona , a tratta fuori orario da mezzanotte alle 5:00 e solo su richiesta e disponibilità). Il servizio navetta per il Terminal 2 è disponibile solo su richiesta.

Indipendentemente dalla classe con cui stai volando, se lo desideri, ci sono lounge a cui puoi accedere pagando alla porta, acquistando un pass o tramite un programma di iscrizione.

  • Casa Alitalia Lounge – Dove si trova: Terminal 1, Airside, North Satellite Boarding Area. Sono disponibili docce. Per accedere alla lounge è previsto il pagamento alla porta.
  • Club SEA Sala Montale – Dove si trova: Terminal 1, Airside. Livello partenze Satellite B. Sono disponibili docce. Per accedere alla lounge è previsto il pagamento alla porta.
  • Sala Monteverdi – Dove si trova: Terminal 1, Airside, Satellite Sud, Schengen, gate di imbarco A. Sono disponibili docce. Per accedere alla lounge: pagamento alla porta/ programmi di iscrizione alla lounge.
  • Sala Pergolesi – Dove si trova: Terminal 1, Airside, Satellite Centrale, Area Non Schengen, Gate di Imbarco B. Sono disponibili docce. Per accedere alla lounge: pagamento alla porta/programmi di iscrizione alla lounge.

Malpensa: Servizi

Ecco tutti gli altri servizi offerti dall’aeroporto di Milano-Malpensa qui di seguito.

  • Docce: le docce si trovano nelle lounge (di cui abbiamo parlato sopra)
  • Ufficio Postale: Poste Italiane situate al T1, lato terra, Arrivi, piano terra. Orario di apertura: 8:20-13:45 (dal lunedì al venerdì) 8:20- 12:45 (sabato)
  • Servizi medici: pronto soccorso disponibile al 1 ° piano (lato sud) del T1 e al piano terra fuori dal T2.
  • Farmacia – Sedi: T1, lato terra, Arrivi, Piano terra (Orario: 8:00 – 20:00) • T1, Partenze B, 1 ° piano (Orario: 8:00 – 20:00) • T2, Lato terra, Check-in , Piano terra (Orario: 5:00- 19:00).
  • Bancomat  e cambio valuta: se hai bisogno di contanti, sono disponibili sportelli bancomat. Ci sono dieci posizioni Forexchange per il cambio valuta
  • Servizi bancari:  sono presenti diverse banche. Banca Popolare di Sondrio, situata al T1, lato terra, area check-in 17, 2 ° piano. Orario: 8:00 – 13:15 e 14:30 – 15:45 (lunedì-venerdì) 8:35 – 12:00 (sabato). Banca Popolare di Milano, situata al T2, arrivi, piano terra. Orario: 8:20 – 13:20 e 14:35 – 15:35 PM (lunedì-venerdì)
  • Cappella: la messa si tiene alle 8:00 la domenica e nei giorni festivi. Ubicazione: T1, lato terra, area check-in 1, 2 ° piano
  • Aree giochi per bambini: in queste aeree ci sono giochi e giocattoli interattivi a tema Geronimo Stilton. Dove si trovano: T1, lato volo, Satellite A, prima dei gate • T1, lato volo, Satellite B centrale, vicino al Gate B5 • T1, lato volo, Satellite nord, vicino ai Gate B50-B59 • T2, lato volo, Gate D9.
  • Deposito bagagli e armadietti: situato al T1, Arrivi B, piano terra. Orario di apertura: 6:00- 22:00.

Cosa ne pensi dell’aeroporto Milano Malpensa? Ci sei mai stato? Scrivilo nei commenti!