Aeroporto di Roma Fiumicino: informazioni utili e storia

0
1270
aeroporto di fiumicino roma
Carlo Dani, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Aeroporto di Roma Fiumicino: tutto quello che devi sapere

Ufficialmente denominato Aeroporto Internazionale di Roma-Fiumicino “Leonardo da Vinci” è il primo aeroporto italiano e uno degli aeroporti più trafficati d’Europa per traffico passeggeri con oltre 43,5 milioni di passeggeri serviti nel 2019.

Si trova a Fiumicino, una città a 35 km a sud-ovest dal centro di Roma. L’aeroporto di Roma-Fiumicino “Leonardo da Vinci” prende il nome da Leonardo da Vinci, che nel 1480 progettò il primo prototipo di elicottero.

Aeroporto di Roma Fiumicino: Storia

Ecco le tappe principali della storia dell’aeroporto di Roma Fiumicino:

  • Inaugurato il 15 gennaio 1961, con due piste, e rimpiazzò lo scalo di Ciampino realizzato nel 1916. L’aeroporto Leonardo da Vinci aveva comunque già accolto, sin dall’agosto del 1960, alcuni voli charter, per alleviare il traffico aereo che stava congestionando Ciampino durante le Olimpiadi del 1960;
  • Il 12 febbraio 1974, con la fondazione di Aeroporti di Roma, tutte le attività di ampliamento e ristrutturazione furono affidate ad un unico handler, che divenne concessionario unico per la gestione e lo sviluppo del sistema aeroportuale della Capitale;
  • Nel luglio 1997, è stata avviata la privatizzazione di Aeroporti di Roma SpA, immettendo sul mercato il 45% del capitale sociale sia con offerta pubblica che con collocamento privato, per investitori istituzionali italiani ed esteri. La privatizzazione è stata completata nel 2000, con la cessione delle azioni detenute dallo Stato. I numerosi interventi di sviluppo e ammodernamento dei due aeroporti, negli anni, hanno consentito ad ADR di rispondere efficacemente all’aumento del volume di traffico;
  • Dal 2005, l’aeroporto gestisce un sistema di atterraggio strumentale (ILS) di categoria III B. Ulteriori lavori di miglioramento sono stati implementati nel 2007 per consentire all’aeroporto di gestire 30 decolli / atterraggi l’ora, rispetto ai 10, in caso di nebbia fitta;
  • Nel 2009 è stato ultimato l’impianto di cogenerazione che consentirebbe all’aeroporto di produrre la propria energia;
  • Nel 2010 è entrato in funzione il nuovo sistema di smistamento del bagaglio singolo per una consegna più efficiente dei bagagli;
  • Il 21 dicembre 2016 è stata inaugurata “l’area di imbarco E“, destinata ai voli Extra Schengen;

Aeroporto di Roma Fiumicino: Informazioni utili

Se ti trovi a passare una sosta più o meno lunga all’aeroporto di Roma Fiumicino, ecco tutto quello che devi sapere. Continua la lettura, resterai piacevolmente sorpreso.

L’Aeroporto di Roma Fiumicino è composto da 4 terminal passeggeri: 1, 2, 3 e 5, anche se attualmente sono operativi solo due, che sono il Terminal 1 e il Terminal 3.

La connessione Wi-Fi è gratuita e illimitata. Anche Il servizio carrello bagagli è gratuito.

Per gli amanti del cibo, l’aeroporto ha creato una Guida Eat & Drink, dove troverai una selezione di 50 attività per farti assaporare il meglio della cucina italiana e internazionale.

Le attività sono state suddivise in categorie per consentire di identificare la tipologia di servizio: ristorante, self-service, fast food. Puoi trovare anche ristoranti con cucina etnica, piatti vegetariani e gluten free.

Per gli amanti dello shopping, per chi deve fare regali ad amici e parenti, in questo aeroporto è presente il Tax Free Mall.

Se parti per un Paese extra Schengen, accederai al Tax Free Mall dell’Area E, una location unica con 50 punti vendita: oltre 10.000 mq dedicati a shopping e ristoranti. Se la tua destinazione è anche un Paese extra UE, i tuoi acquisti di abbigliamento e accessori moda saranno totalmente esenti dall’IVA al 22%, con risparmi straordinari rispetto ai prezzi del centro città.

Ecco tutti i negozi del Mall per il tuo shopping tax free:

Bottega Veneta, Bulgari, Burberry, Damiani, Diesel, Dolce & Gabbana, Ermenegildo Zegna, Emporio Armani, Fendi, Ferrari Store, Furla, Gucci, Hermès, Hour Passion, Just Design, Max Mara, Michael Kors, Moncler, Montblanc, Omega, Pandora, Pinko, Piquadro, Prada, Rolex, Salvatore Ferragamo, Sunglass Hut, Swatch, Tod’s, Unieuro, United Colors of Benetton, Valentino, Versace, Yamamay.

Inoltre l’aeroporto di Roma Fiumicino offre il servizio di personal shopper, in diverse lingue (italiano, inglese e cinese mandarino).

Il servizio è gratuito e può essere prenotato tramite email a questo specifico indirizzo: personalshopper@adr.it fino a 4 ore prima dell’orario di partenza del volo oppure può essere richiesto direttamente in aeroporto al numero di telefono +39-06659528978.

Anche all’aeroporto di Roma Fiumicino o Leonardo da Vinci non può mancare uno spazio come la VIP Lounge, ideale per rilassarsi e per avere un luogo riservato in cui lavorare.

Qui sono presenti diversi servizi tra cui poltrone in pelle, connessione Wi-Fi veloce, bar interno con servizio barman e buffer gratuiti, servizio doccia, servizio fax e fotocopie.

L’accesso alla VIP lounge può essere acquistato direttamente all’interno dell’aeroporto al T1 e T3 nell’area partenze.

Altri servizi presenti nell’aeroporto di Roma Fiumicino nelle righe che seguono.

  • Check-in self service: situati al Terminal 3;
  • Info-point: tutti dotati di  fax e fotocopiatrice;
  • Servizi di bancomat e cambio valuta;
  • Ufficio Postale: nell’area arrivi del Terminal 1, aperto dalle 8:30 alle 15:30 dal lunedì al venerdì;
  • Aree Fumatori: ci sono diverse aeree adibite per i fumatori. In area partenze Terminal 1lato airside, zona ristorante (piano superiore). Nell’area imbarchi A31-A59, vicino al gate A 51 e tra i gate A47-A49. In  area imbarchi C, vicino al gate C 08. In area imbarchi A1-A10, in prossimità dei gate A 02 e A 05. Nell’area imbarchi E51-52, nell’area imbarchi E31-44, vicino al gate E38, nell’area imbarchi E11-24, vicino al gate E14 e infine nel Terminal 3 partenze, lato volo, in zona ristorante (livello superiore);
  • Deposito bagagli e servizio di facchinaggio: il deposito bagagli si trova nel Terminal 3, arrivi internazionali. È aperto dalle 7.00 alle 23.00. Ha un costo molto ragionevole. Infatti questo è di 10,00 € (IVA inclusa) per bagaglio 24 ore. Il servizio di facchinaggio può essere acquistato online sia tramite il sito romeairports sia presso i banchi informazioni situati all’interno dell’aeroporto;
  • Farmacia e pronto soccorso: le farmacie  si trovano nel T1 – area check-in – e nel T3 (livello partenze, 2 ° piano, area shopping). Il pronto soccorso è attivo 24 ore su 24, tutto l’anno e fornisce assistenza medica a passeggeri, accompagnatori e operatori aeroportuali;
  • Sala di preghiera e Cappella Cattolica: sala di preghiera multi-religiosa, che si trova nel Terminal 3, arrivi internazionali mentre la Cappella si trova nell’area partenze internazionali del Terminal 3, presso il banco informazioni ADR;

Se viaggi con la famiglia, ci sono diversi servizi a cui puoi avere accesso. Eccoli nelle righe successive.

  • Asili nido: ci sono 5 asili nido per i più piccoli, attrezzati con lettini e fasciatoi. Si trovano vicino ai gate A 01, E11, E44, prima del gate E51, nell’area partenze del Terminal 3 e nel corridoio a destra del banco informazioni;
  • Aree giochi: l’aeroporto Leonardo da Vinci – Fiumicino di Roma offre ben 2 baby corner con giochi per bambini al Terminal 3 e Terminal 1 livello arrivi, area riconsegna bagagli. Gli spazi si trovano vicino al Belt 10 subito dopo i controlli passaporti del Terminal 3, vicino al Belt 16 nel Terminal 1;
  • Cibo e bevande per i più piccoli: in alcuni ristoranti di Fiumicino trovi menù per famiglie come il MENU INFANT, il box Plasmon dei Territori d’Italia nel Terminal 3 Partenze (mezzanino) prima dei controlli di sicurezza e il MENU BAMBINI,  McDonald’s al Terminal 1 Partenze (mezzanino), Gusto in Area A31-A59 e Area A1-A10, Antonello Colonna Open Bistrò in Area A31-A59;

In alcuni punti di ristorazione sono disponibili seggioloni. Se non riesci a vederne uno, chiedi a un membro dello staff e se hai bisogno di riscaldare un biberon, pappe o di sterilizzare un ciuccio, chiedi al personale dei punti di ristorazione.

All’interno dell’aeroporto di Roma Fiumicino non sono presenti hotel, ma sono comunque piuttosto vicini e ben collegati:

  • Hotel HelloSky Air Rooms and Lounge, distante soltanto 1 minuto a piedi dai terminal ed è dotato di servizi quali lounge, docce, sala riunioni, ristorante, e camere per uso ad ore o per pernottamenti. Raggiungibile tramite i tunnel sopraelevati che collegano i terminal ai parcheggi multipiano e/o alla stazione ferroviaria;
  • Hotel Hilton Rome Airport, dotato di oltre 500 camere, con ristoranti, sale riunioni, e attrezzature sportive. Raggiungibile ugualmente tramite i tunnel sopraelevati, o in auto. Distanza dai terminal è di 4 minuti a piedi;
  • Hotel Hilton Garden Inn, è l’hotel più distante rispetto ai precedenti e non è raggiungibile a piedi ma solo in auto o tramite navetta gratuita con partenza dall’ex-terminal 2. Situato vicino l’area cargo dell’aeroporto, Hilton Garden Inn è dotato di area verde e ristorante anche all’aperto;

Tutti questi hotel sono categoria 4 stelle.

Conclusioni

L’aeroporto di Roma Fiumicino è uno degli aeroporti più grandi d’Italia e tra i più frequentati al mondo. Si affianca all’altro scalo romano, Ciampino, molto più piccolo e concentrato.

Cosa ne pensi dell’aeroporto Roma Fiumicino? Può competere con gli aeroporti internazionali? Dicci la tua nei commenti!