Aeroporto JFK di New York: storia e info sullo scalo newyorkese nel post di Aeroporti Online
L’aeroporto internazionale John F. Kennedy, noto anche come JFK o Aeroporto Kennedy, si trova nel quartiere Jamaica del Queens, a New York a 26 km a sud-est di Midtown Manhattan.
L’aeroporto JFK ha 6 terminal, sono numerati da 1 a 8 ma i terminal 3 e 6 sono stati demoliti. La tua esperienza varierà a seconda del tuo terminal. Ad esempio, per i pasti 24 ore su 24, tuttavia, sei limitato ai terminal 1 e 4. L’aeroporto dispone di Wi-Fi gratuito e illimitato.
Vediamo in questo nuovo post alla scoperta degli aeroporti di tutto il mondo, quali sono le principali informazioni e curiosità legate allo scalo di New York, uno dei più trafficati al mondo, aiutandoci con i post di Classic New York History e Sleepingairports.net molto accurato sull’argomento.
Buona lettura dallo staff di Aeroporti Online!
Aeroporto JFK di New York: Storia
Ecco le tappe principali della storia dell’aeroporto JFK di New York:
- La costruzione dell’aeroporto ebbe inizio nel 1943 sui terreni dell’ex Idlewild Beach Golf Course.
- Inaugurato il 1 luglio 1948, inizialmente era conosciuto sia come Aeroporto Internazionale di New York che come Aeroporto di Idlewild.
- Sempre nel 1948, l’aeroporto è stato ribattezzato Major General Alexander E. Anderson Airport in onore dell’allora presidente del Queens.
- L’aeroporto è stato anche chiamato Idlewild Airport dalla gente del posto fino al cambio di nome ufficiale in John F. Kennedy International Airport nel dicembre 1963.
- L’aeroporto ha aperto con sei piste e cinque terminal per servire i suoi passeggeri. Due anni dopo ha effettuato in media oltre 70 voli al giorno.
- Nel 1957, il nuovo aeroporto gestiva oltre 1.200 partenze a settimana. Negli anni 60 Idlewild diventò l’aeroporto più trafficato nell’area di New York.
- Nel 1998 è iniziata la costruzione del sistema di transito rapido Airtran JFK. Lo scopo del progetto era di fornire una rotta più diretta per l’aeroporto. Il progetto è stato completato nel dicembre 2003 dopo alcuni ritardi. Il sistema di transito collega tutti i terminal aeroportuali di JFK alla Long Island Railroad a Jamaica e Howard Beach, New York e alla metropolitana di New York.
- JFK International è stato il primo aeroporto della nazione ad avere un volo passeggeri commerciale Airbus A380. Gli aerei Airbus sono stati progettati per ospitare oltre 500 passeggeri e sono stati utilizzati come parte di una joint venture tra Airbus e Lufthansa Airlines.
- Nel gennaio 2017, l’ufficio del governatore di New York City, Andrew Cuomo, ha annunciato piani di ristrutturazione per rinnovare l’aeroporto. Si prevedeva che l’aeroporto JFK avrebbe facilitato circa 75 milioni di passeggeri nel 2020 e 100 milioni di passeggeri entro il 2050.
- La ristrutturazione da 13 miliardi di dollari include l’aggiunta di un paio di nuovi terminali internazionali, sostituire e aggiornare i terminal più vecchi, aggiungere ulteriori gate e installare rampe di collegamento.
Aeroporto JFK di New York: i Terminal
L’Aeroporto Internazionale JFK ha attualmente 6 terminal attivi:
- Il terminal 1 aperto nel 1998, è stato progettato daigli architetti William Nicholas Boduva and Associates. I terminal 1 e 4 di JFK sono gli unici terminal dell’aeroporto in grado di gestire in modo sufficiente gli arrivi e le partenze dell’Airbus A380. Il Terminal 1 ha 11 gate per accogliere tutti i suoi passeggeri internazionali.
- Il terminal 2 è stato aperto nel 1962 e ora è utilizzato da Delta Airlines. Il terminal dispone di 11 gate per il traffico passeggeri aereo Delta.
- Il terminal 4 è stato aperto nel 2001 per sostituire l’ex edificio degli arrivi internazionali dell’aeroporto. I 38 gate del terminal servono voli da Virgin Atlantic, Air Europa, Delta, KLM, Air India, Airomexico, Caribbean Airlines, China Airlines, EgyptAir, Xiamen Airlines, Asiana Airlines, WestJet, Swiss International Air Lines, Avianca, Air Serbia, Singapore Airlines , Emirates, Volaris, China Southern Airlines, JetBlue, Uzbekistan Airways, South African Airways, Copa Airlines, El Al, Hainan Airlines ed Etihad Airways.
- Il Terminal 5 ha aperto al JFK come hub per JetBlue Airlines nel 2008 e ha 29 gate per voli continentali e internazionali.
- Nel 1970 è stato aggiunto il terminal 7 per servire Air Canada e British Overseas Airways Corporation (BOAC). Il terminal è gestito da British Airways. È stato ampliato nel 1991 e di nuovo nel 2003. British Airways inoltre ha annunciato nuovi piani di ristrutturazione che termineranno nel 2022.
- Il terminal 8, inaugurato nel 2007, è stato creato per sostituire i precedenti Terminal 8 e 9. È un importante hub mondiale, con American Airlines come vettore aereo principale ma serve anche compagnie internazionali. Questo è anche il terminal più grande dell’aeroporto internazionale JFK. Attualmente è grande il doppio del Madison Square Garden. Il terminal dispone di 29 gate, oltre 80 biglietterie, 40 chioschi self-service per informazioni e biglietti e 10 postazioni di controllo di sicurezza. Ha anche una US Customs and Border Protection in grado di trattare oltre 1.500 passeggeri all’ora. Il Terminal 8 serve oltre 10 milioni di passeggeri ogni anno.
Aeroporto JFK di New York: Informazioni utili
In questo aeroporto, le soste lunghe sono usali ma purtroppo tante persone lamentano di scarsi spazi dove sedersi e riposare.
Per riposare e rilassarsi se hai una lunga sosta da fare, ci sono alcune lounge a cui puoi accedere pagando alla porta (indipendentemente dalla classe in cui voli) oppure in hotel.
Sempre nelle lounge potrai accedere anche al servizio delle docce.
Aeroporto JFK di New York: Lounge e Dove dormire
Ecco le lounge presenti nell’aeroporto JFK nelle righe che seguono.
- Lounge Air France: si trova al Terminal 1, Airside, vicino al Gate 1. Puoi accedere alla lounge tramite programmi di iscrizione alla lounge.
- Lounge KAL Business Class: si trova ancha questa al Terminal 1, Airside, Gate 3. Sono disponibili le docce. Per Accedere alla lounge è previsto un programma di iscrizione
- Primeclass Lounge: si trova al Terminal 1, Airside, vicino ai Gate 8 e 9. Anche qui potrai trovare le docce. Puoi accedere alla lounge acquistando un pass prepagato oppure tramire programmi di iscrizione.
- Air India Maharajah Lounge: è ubicata al Terminal 4, Airside, vicino al Gate 5. Anche per questa lounge è previsto sia l’acquisto di pass prepagati oppure programmi di iscrizione.
- Swiss Business Class Lounge: al Terminal 4, Airside. Per accedere alla lounge è previsto il pagamento alla porta.
- Wingtips Lounge: aperta 24 ore su 24, si trova al Terminal 4, Airside. Puoi accedere alla lounge tramite diverse modalità: pagamento alla porta, pass prepagati per le lounge, programmi di iscrizione alla lounge.
- Alaska Lounge: ubicata al Terminal 7, Airside, dopo i controlli di sicurezza, piano mezzanino. Per accedere alla lounge è previsto il pagamento alla porta, programmi di iscrizione alla lounge.
- American Airlines Admirals Club: al Terminal 8, Airside, vicino al Gate 42. Per accedervi è necessario sottoscrivere un programma d’iscrizione.
Se vuoi dormire comodamente ecco quali soluzioni potrai trovare al JFK: al Terminal 5 ci sono le capsule GoSleep nell’area Airside e l’albergo TWA Albergo. Per raggiungerlo prendi l’AirTrain al Terminal 5. Le camere diurne sono disponibili dalle 7:00 alle 11:00; 8:00 – 20:00 e 10:00 – 16:00; 12:00 – 18:00. Le tariffe giornaliere per le camere sono $ 149 + tasse per 4-6 ore oppure $ 209 + tasse per 12 ore.
Inoltre nel 2020 (prima del Covid) era prevista l’apertura delle Minute Suites al Terminal 4, lato volo. Questo micro-hotel metterà a disposizione piccole stanze che possono essere affittate per poche ore o durante la notte. Saranno offerti anche pacchetti doccia (con o senza affitto della camera).
Aeroporto JFK di New York: Cibo e Shopping
In aeroporto non può mancare lo spazio per lo shopping. Lo shopping duty-free è disponibile nei Terminal 4, 5, 7 e 8. Inoltre, un’ampia varietà di negozi al dettaglio, boutique ed edicole si trova in tutto l’aeroporto.
Per quanto riguarda il cibo e bevande, l’aeroporto JFNK offre molte opzioni per la ristorazione ma solo poche aperte 24 ore su 24: Dunkin Donuts (Terminal 1,lato volo, McDonalds (Terminal 4,lato volo), Central Diner (lato terra, hall arrivi) e i distributori automatici (Terminal 4, hall arrivi est , hall di vendita al dettaglio est, Airside, Gate B23).
Aeroporto JFK di New York: Servizi presenti
All’aeroporto JFK puoi trovare anche:
- Servizi Spa & Salon: manicure, pedicure, trattamenti per il viso, massaggi e altro sono disponibili presso XpresSpa (Terminal 1, lato volo, vicino ai gate 3 e 6.) e BeRelax (Terminal 5, lato volo, di fronte ai gate 6 e 7).
- Servizi Bancomat e Cambio valuta;
- Servizi medici: in caso di malessere o lesioni personali, un centro medico si trova nell’edificio 22A. Prendi la navetta gratuita dai terminal. Aperto 24 ore su 24;
- Aree di soccorso per animali domestici;
- Cappella interreligiosa: situata al Terminal 4, livello partenze;
- Aree fumatori : è consentito fumare solo in aree designate fuori dal terminal. Non ci sono strutture per fumatori all’interno dell’aeroporto;
- Deposito bagagli: è aperto dalle 7 di mattina fino alle 23;
- Banco informazioni: in caso di dubbi o domande, i Centri informazioni e i Centri di accoglienza sono disponibili per fornire assistenza. Puoi trovarli al: T1 (fuori Area Arrivi) • T2 (fuori Area Arrivi) • T4 (Hall Arrivi) • T5 (fuori Area Arrivi) • T7 (fuori Area Arrivi) • T8 (fuori Area Arrivi);
- Traveler’s Aid: è un’organizzazione senza scopo di lucro che assiste i passeggeri bloccati e in difficoltà. I volontari ti assistono da i problemi più semplici a situazioni più complesse come assistenza per il trasporto, denaro smarrito o rubato, denaro per il cablaggio, alloggi di emergenza, ecc. Puoi trovarla al Terminal 7 (arrivi) e al Terminal 8 (arrivi e partenze);
Conclusioni
L’aeroporto JFK non esiste da tanto tempo rispetto all’aeroporto LaGuardia o l’aeroporto internazionale di Newark Liberty, ma questo non lo rende meno importante.
È anche diventato uno degli aeroporti più trafficati degli USA e questa tendenza dovrebbe continuare nei prossimi decenni.