Cosa vedere a Napoli

0
753
cosa vedere a napoli

Cose da vedere a Napoli assolutamente almeno una volta nella vita, nel post a cura di Aeroporti Online

Napoli è la la terza città d’Italia, dopo Roma e Milano, per numero di abitanti e la prima per densità abitativa.

Napoli così come tutta la regione campana circostante sono state abitate sin dal periodo neolitico e hanno visto una qualche forma di attività umana con l’antica Grecia fino all’Impero Romano e oltre.

Questa città estremamente affascinante sia per quei elementi di storia antica in cui puoi imbatterti sia per lo splendido panorama da cui è circondata con il Vesuvio a est, l’antico porto di Pozzuoli a ovest e le isole di Ischia, Procida e Capri incastonate nella baia scintillante.

Il poeta e scrittore Goethe diceva:

“Da quanto si dica, si narri, o si dipinga, Napoli supera tutto: la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le passeggiate… Io scuso tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi! “

Inoltre a Napoli, come nel resto d’Italia, si mangia molto bene, infatti è proprio qui che nasce la pizza.

Un consiglio: Napoli essendo una città molto grande, con tantissime cose da vedere, assicurati di avere almeno un 3/4 giorni per ammirare tutto quello che la città partenope ha da offrire. Se riesci meglio avere una settimana per visitarla con calma e gustarne ogni aspetto, sapore e colore!

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Napoli, ecco le 19 cose da vedere assolutamente, aiutandoci con il post a cura di The Crazy Tourist!

Piazza Plebiscito

Questa è la piazza principale di Napoli, ospita il Palazzo Reale e la Basilica Reale ed è uno dei simboli della città. Comincia da qui il tuo soggiorno alla scoperta della città.

La piazza è ricca di importanti statue ed edifici, oltre a quelli appena citati, e contiene anche il Palazzo Salerno, il Palazzo della Prefettura e una statua dedicata a Carlo III di Spagna.

I colonnati semicircolari della Basilica Reale si allungano e incorniciano la piazza.

Palazzo Reale

Palazzo Reale si trova in Piazza del Plebiscito di fronte alla Basilica Reale.

La facciata anteriore di questo edificio presenta una serie simmetrica di cornici nere, intonaci marroni e molte finestre per creare un aspetto ufficiale e imponente.

Inoltre alla base del palazzo si trovano 12 statue dettagliate dei re di Napoli del passato, da Ruggero di Sicilia a Federico II.

All’interno di questo edificio si trova una straordinaria serie di stanze conservate piene di decorazioni ornate.

Il corridoio iniziale e la scala sono incredibilmente opulenti e la sala del trono e il teatro di stato sono altrettanto fantastici.

Vesuvio

Il Vesuvio domina l’orizzonte e il paesaggio che circonda Napoli ed è un leggendario vulcano che scoppiò nel 79 d.C. causando la distruzione e la sepoltura di Pompei ed Ercolano.

Oggi puoi fare un tour in autobus da Napoli per visitare questo magnifico vulcano e arrampicarti sulle sue pendici per scrutare il cratere. Un’escursione durerà tra i 20 ei 30 minuti ed è considerata non troppo impegnativa – I panorami dall’alto in una giornata limpida sono semplicemente fantastici.

Pompei

Pompei era un’antica città che si trovava all’ombra del Vesuvio. Questo insediamento era molto avanzato ed esteso e fu distrutto al suo apice durante la devastante eruzione del vulcano nel 79 d.C.

Nonostante la causa della devastazione e la quantità di lava che si è riversata sulla città, Pompei si trova oggi in condizioni fantastiche e ciò è dovuto all’enorme strato di cenere che si è depositato sulle rovine parziali e quindi fungeva da conservatore.

Oggi è possibile visitare Pompei e passeggiare tra le rovine, particolarmente interessanti sono l’Anfiteatro, la cassa del Fauno, il Tempio di Apollo e il Tempio di Giove.

Inoltre è possibile trovare calchi in gesso di molte delle sfortunate vittime che sono state sepolte sotto la cenere.

Ercolano

Un’altra città che fu devastata dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. fu Ercolano. Questa è meno conosciuta di Pompei ma è altrettanto interessante e vale comunque la pena visitarla. Sebbene la città fosse situata più lontano dal Vesuvio rispetto a Pompei, è stata completamente sepolta.

I luoghi interessanti all’interno del complesso includono la Villa dei Papiri e la Casa di Argo, che contengono entrambi bellissimi affreschi e pitture murali.

Inoltre c’è anche una serie di resti scheletrici che mostrano la scomparsa di questo sfortunato gruppo di persone.

Catacombe di San Gennaro

Se ami il mistero e i luoghi spettrali, le Catacombe di San Gennaro fanno proprio al caso tuo. L’ingresso è vicino alla Basilica dell’Incoronata, nella parte settentrionale di Napoli. Una volta entrato sottoterra, troverai una rete di tunnel e passaggi fiancheggiati da tombe e cripte risalenti alla storia antica.

Distribuito su due livelli, il piano inferiore contiene oltre 3000 sepolture ed è scarsamente illuminato per mantenere la spettrale sensazione sotterranea.

Il livello superiore è più spazioso ma altrettanto interessante e contiene molti affreschi dettagliati e opere d’arte.

Cimitero delle Fontanelle

Un luogo alquanto originale e insolito da visitare è il cimitero delle Fontanelle, un antico cimitero della città, situato in via Fontanelle. Chiamato in questo modo per la presenza in tempi remoti di fonti d’acqua, il cimitero accoglie circa 40.000 resti di persone, vittime della grande peste del 1656 e del colera del 1836.

Il cimitero è noto anche perché si svolgeva un particolare rito, detto il rito delle “anime pezzentelle“, che prevedeva l’adozione e la sistemazione in cambio di protezione di un cranio (detta «capuzzella»), al quale corrispondeva un’anima abbandonata (detta perciò «pezzentella»).

Castel Nuovo

Situato nelle immediate vicinanze di Piazza del Plebiscito, il castello è uno dei principali siti storici di Napoli. È uno dei primi luoghi che vedranno le persone che entrano con le navi da crociera.

Costruito nel 1282, il castello presenta 5 torri circolari merlate e un fantastico arco trionfale aggiunto in un secondo momento.

Fai un giro del castello e ammira le bellissime torri, entra nel cortile centrale, ammira il soffitto dipinto della Sala del Barone e sali sui bastioni del castello per una vista mozzafiato di Napoli e del porto.

Cappella Sansevero

Situata nel centro di Napoli, la cappella non è lontana dal porto e dal Castel Nuovo.

Anche se dall’esterno non si direbbe, l’interno è spettacolare e per questo merita di essere visitata. Creata nel 1590, un tempo fungeva da cappella funeraria di famiglia del Duca di Torremaggiore.

La cappella contiene un’enorme quantità di opere d’arte e diverse famose sculture. Un dettagliato e magnifico affresco adorna il soffitto e molte statue di marmo fanno la guardia a ciascuno dei pilastri. Al centro di questo fantastico spettacolo c’è la bellissima statua del Cristo Velato, realizzata da Giuseppe Sanmartino.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Costruito nel 1750, prima fungeva da caserma militare e da cavalleria mentre negli anni successivi è stato trasformato in un museo. Questo si trova a nord del porto ma c’è una stazione della metropolitana proprio accanto all’edificio.

All’interno puoi trovare una collezione che include una selezione di statue in marmo raffiguranti scene della mitologia antica, splendidi mosaici delle rovine di Pompei e una vasta collezione di oggetti dell’antico Egitto come resti mummificati e maschere mortuarie.

Chiunque sia interessato alla storia antica e all’archeologia, troverà questo museo un luogo infinitamente interessante da visitare.

Castel Dell’Ovo

Castel Dell’Ovo è la più antica fortificazione rimasta e appena approdi al porto di Napoli, vedrai senza dubbio questo splendido castello che affaccia sul mare.

Un tempo isola, il terreno su cui sorge il castello è ora collegato alla terraferma ed è accessibile tramite un sentiero e una strada.

Il Castel dell’Ovo fu costruito all’inizio del VI secolo a.C. e al suo interno è possibile trovare numerose mostre d’arte e mostre sulla storia del castello.

Lungomare Mergellina

Una strada pedonale lunga 2,5 km che costeggia il mare, fornendo il percorso perfetto per una passeggiata tranquilla senza stress. Rivendica uno scoglio su cui prendere il sole. Qui fermati ad assaggiare una granita al limone, un aperitivo al tramonto o per mangiare cibo street food come il famoso  “pere e ‘o musso” (piatto tipico napoletano composto dal piede del maiale e il muso del vitello)

Duomo di Napoli

Risalente al XIII secolo, la Cattedrale del Duomo è una magnifica struttura e rappresenta la chiesa principale di Napoli.

Situata in Via Duomo, la cattedrale è accessibile tramite la fermata della metropolitana Museo ma si può prendere anche gli autobus che passano proprio davanti alla facciata.

Questo edificio religioso combina una miriade di stili tra cui gotico, rinascimentale e barocco.

Non dimenticare di visitare la cappella di San Gennaro, perfettamente decorata e che presenta un altare finemente decorato e due vasi contenenti il ​​sangue dei santi.

Via San Gregorio Armeno

Questa è una delle vie più conosciute della città partenopea, patrimonio dell’Unesco, famosa in tutto il mondo per le botteghe artigianali di presepi e di pastori.

Sotto Natale, l’atmosfera che si respira in questa via è qualcosa di indescrivibile!

Castel Sant’Elmo

Da questa splendida fortezza del XIV secolo, raggiungibile sia con la metro che con la funicolare, potrete avere una vista panoramica di Napoli unica.

Via dei Tribunali

Per assaggiare la migliore pizza napoletana, devi passare per forza in questa via. C’è l’imbarazzo della scelta tra Sorbillo, Figlio del Presidente e Di Matteo.

Tredici discese di Sant’Antonio

Per vedere il paesaggio di Napoli così come lo si vede nelle foto online e sulle cartoline, devi percorre le 13 discese di Sant’Antonio a Posillipo. Esse prendono il nome dall’omonima chiesa che si trova lì collocata.

Se non ci sono problemi di salute, consiglio di farle a piedi, anche se faticoso una volta arrivati “in cima” la vista ripagherà dello sforzo.

Metropolitana Linea 1

La metropolitana Linea 1 non è semplicemente un mezzo di trasporto pubblico ma un vero museo all’aperto grazie alle 180 opere di oltre 90 tra architetti e artisti di fama internazionale.

Se non hai molto tempo a disposizione, merita almeno una visita la stazione di Toledo. Ideata dall’architetto Oscar Tusquets Blanca, è dominata dall’azzurro del mare e del cielo, con alle pareti straordinari mosaici dedicati a San Gennaro, un corridoio marino e il suggestivo Crater de Luz, un gigantesco cono da cui si gode una vista spettacolare della città.

Napoli sotterranea

Il termine “Napoli sotterranea” sta ad indicare il fittissimo e complesso reticolo di cunicoli e cavità, che si trovano nel sottosuolo napoletano. Essi formano una vera e propria città sotterranea che ricalca la città di superficie. Bellezze indescrivibili e luoghi suggestivi tutti da scoprire.

Per maggiori informazioni su orari e costi, clicca qui.

In conclusione

Napoli è da vedere almeno una volta nella vita. Questa città accontenta tutti: gli amanti del cibo, della cultura o chi cerca una metà semplicemente per rilassarsi!