Cosa vedere a Milano: i migliori luoghi da visitare 

0
767
milano duomo

I migliori luoghi da vedere a Milano

Stai pensando di venire a Milano?

Per aiutarti a pianificare il tuo soggiorno a Milano, ecco una guida con i 17 migliori posti da vedere a Milano almeno una volta nella vita.

Non pensare che Milano sia soltanto la capitale della moda e dello shopping c’è molto di più.

Scopriamolo insieme

Cosa vedere a Milano: Piazza Duomo e il Duomo di Milano

Il simbolo delle città di Milano è proprio Piazza Duomo. Da qui puoi iniziare la tua visita nel capuologo lombardo. In questa piazza si trova il Duomo di Milano, un monumento che devi assolutamente vedere.

La costruzione del Duomo di Milano ha richiesto quasi 500 anni. Questa è la terza cattedrale più grande del mondo, dopo la Cattedrale di San Pietro a Roma e la Cattedrale di Siviglia . Dall’esterno si può ammirare la sua facciata interamente realizzata con pietre perfettamente scolpite. Le 2.000 statue in marmo bianco e le 136 frecce rendono il tutto impressionante! 

Merita una visita anche l’interno, con le sue 5  navate e 52 colonne, ciascuna rappresentante una settimana dell’anno. Puoi anche ammirare sarcofagi e tombe di diversi arcivescovi, oltre a un crocifisso realizzato da Leonardo Da Vinci!

Inoltre durante la visita è possibile salire sulla terrazza del Duomo. Da lassù c’è una vista pazzesca di tutta la città! Puoi scegliere di andarci tramite scale o ascensore, la seconda opzione è ovviamente un po ‘più costosa.

Cosa vedere a Milano: Galleria Vittorio Emanuele II

Appena fuori dal Duomo puoi visitare la Galleria Vittorio Emanuele II, un’altra delle principali attrazioni di Milano.

Il luogo è molto fotogenico con i suoi maestosi portici e la cupola in vetro e ferro. Soprannominata “Il salotto”, la Galleria è considerata una delle più belle d’Europa , quindi non perdetela. All’interno puoi trovare alcuni dei negozi dei brand fashion più famosi al mondo, tra cui Vuitton e Prada, oltre a molti ristoranti di fascia alta (ad esempio il ristorante dello chef Cracco). 

Cosa vedere a Milano: Palazzo Reale

Sempre accanto al Duomo, si trova Palazzo Reale che ormai è diventato un importante centro culturale della città. Ogni anno vengono organizzate diverse mostre di arte moderna,classica,contemporanea, di moda o design.

Il Palazzo Reale è di oltre 7.000 metri quadrati e ospita numerosi dipinti prestati da alcuni dei più prestigiosi musei del mondo.

Cosa vedere a Milano: Piazza della Scala

Percorrendo la Galleria Vittorio Emanuele, arriverete direttamente in Piazza della Scala. Come suggerisce il nome, qui che si trova La Scala, il famoso teatro dell’Opera di Milano .

Qui sono stati creati capolavori dell’opera italiana, come “Norma” di Vincenzo Bellini o “Otello” di Verdi. Inoltre Maria Callas, si è esibita proprio in questo teatro. 

Sulla sinistra del palazzo si può visitare il Museo della Scala e la sua collezione di strumenti musicali, costumi d’opera e documenti storici. 

Cosa vedere a Milano: Starbucks Reserve Roastery

In piazza Cordusio, a pochi minuti a piedi da Piazza Duomo, c’è Starbucks Reserve Roastery, il più grande d’Europa e il 5° a livello mondiale.

Rispetto a uno Starbucks tradizionale, le Roastery sono i luoghi preposti alla tostatura dei caffè Starbucks Reserve. La Roastery offre una visione completa dei processi di tostatura e di estrazione del caffè

Cosa vedere a Milano: Castello Sforzesco

Se prendi Via Dante da Piazza del Duomo, arriverai direttamente all’ingresso principale del Castello Sforzesco, altra icona della città di Milano.

Fu costruito nel 1358 dalla famiglia Visconti per proteggere e difendere la città dai suoi nemici. Più volte distrutto e ricostruito, è famoso per aver ospitato le botteghe di Leonardo Da Vinci durante il periodo rinascimentale. 

Oggi il castello ospita diversi musei:

  • Museo di Arte Antica, con affreschi della famiglia Sforza e numerose sculture
  • Le collezioni preistoriche del Museo Archeologico di Milano . Lì potrai conoscere la storia della Lombardia sin dal Neolitico
  • Museo delle Arti Decorative, con il lavoro di scalpellini, tessitori e tappezzieri
  • Museo Egizio e la sua collezione di sarcofagi e mummie
  • Pinacoteca del Castello Sforzesco, con più di 1500 opere d’arte dal XIII al XVIII secolo
  • Museo degli strumenti musicali di tutto il mondo
  • Museo del mobile antico e della scultura in legno

Questo castello è immerso in un vasto cortile aperto al pubblico gratuitamente. Ospita spesso eventi culturali.

Da ammirare anche la splendida fontana di fronte all’ingresso sud del castello.

Cosa vedere a Milano: Parco Sempione

Attraversando tutto il Castello Sforzesco , arriverai in  Parco Sempione, l’area verde della città. Il  Parco Sempione è il più grande parco pubblico di Milano e un luogo perfetto per riposarsi un po ‘ dopo una lungs passeggiata.

Alcuni edifici da vedere accanto al parco: 

  • L’Acquario Civico di Milano e la sua bella architettura
  • La Triennale, è un’istituzione culturale dove ci sono mostre ed eventi dedicate all’arte,design e moda
  • L’Arena Civica , stadio polivalente risalente al 1807
  • L’Arco della Pace , l’arco trionfale di Milano, costruito per celebrare la pace. 

Cosa vedere a Milano: Ultima Cena di Leonardo da Vinci

La chiesta Santa Maria delle Grazie è celebre per ospitare uno dei capolavori più belli mai realizzati, il dipinto dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

Leonardo da Vinci dipinse l’Ultima Cena nel refettorio del monastero, oggi chiamato “Cenacolo” in riferimento al capolavoro. Migliaia di turisti vengono ogni anno per ammirare questo capolavoro. 

Cosa vedere a Milano: Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”

La città di Milano ha dedicato a Leonardo da Vinci un enorme museo: il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci.

Il museo espone più di 30  modelli che ricostruiscono le invenzioni di Leonardo Da Vinci, che vanno dalle macchine da guerra agli strumenti di misura.

La mostra dedicata a Leonardo da Vinci è solo una piccola parte di questo gigantesco museo . 

Cosa vedere a Milano: Basilica di Sant’Ambrogio

Dai un’occhiata anche alla Basilica di Sant’Ambrogio dopo la tua visita al museo, visto che sono abbastanza vicini. 

Intitolata al santo patrono della città, una prima chiesa fu costruita in loco nel 386. L’attuale basilica, una delle più antiche della città , fu completata nel 1099.

L’esterno della chiesa, con le sue 2 torri in mattoni di diverse altezze e il bellissimo atrio, è piuttosto insolito. All’interno si possono vedere si possono vedere le spoglie di Sant’Ambrogio, San Gervaso e San Protaso.

Cosa vedere a Milano: Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera ospita una delle più importanti collezioni d’arte in Italia.

Si trova nel Palazzo Brera, costruito su un ex monastero. All’epoca i monaci furono i primi a farne un centro culturale con una scuola, un osservatorio astronomico e una biblioteca.

Da allora, la collezione della Pinacoteca ha continuato a crescere. Oggi le opere sono esposte in una quarantina di sale e sono disposte in ordine cronologico, secondo la tecnica artistica utilizzata.

Tra i capolavori più famosi si possono ammirare “Lo Sposalizio della Vergine” di Raffaello, “L’ultima cena ad Emmaus” di Caravaggio e “Il bacio” di Francesco Hayez.

Cosa vedere a Milano: Piazza Affari

Se hai tempo durante il tuo soggiorno a Milano, recati in piazza degli affari per ammirare una statua unica.

Situata di fronte alla sede della Borsa di Milano in Piazza Affari, troverai una magnifica statua in marmo di 11 metri che rappresenta un dito medio gigante. La statua chiamata LOVE (Libertà, Odio, Vendetta, Eternità o Freedom, Hate, Vengeance, Eternity in inglese), è stata creata dallo scultore italiano Maurizio Cattelan per schernire l’istituto finanziario.

Cosa vedere a Milano: Chinatown

Come a Londra, anche a Milano c’è una Chinatown. Qui troverai molti negozi che vendono qualsiasi cosa, da supermercati che vendono generi alimentari asiatici di qualsiasi tipo, tecnologia, vestiti e street food ristoranti. 

Cosa vedere a Milano: Navigli

Un altro luogo da non perdere a Milano è il quartiere dei Navigli, attraversato dai canali. In origine questo sistema di canali collegava il Po ai laghi della regione. Servivano per il trasporto di merci e per l’approvvigionamento idrico di Milano.

Il sistema di dighe è stato inventato da Leonardo da Vinci. Anche il marmo utilizzato per la costruzione del Duomo di Milano, è stato trasportato da questi canali.

La cosa migliore è andarci alla fine della giornata, con la luce del sole al tramonto. È un quartiere molto romantico, soprattutto la sera con le luci che si riflettono nei canali e la vita locale che inizia nei numerosi bar e ristoranti.

Cosa vedere a Milano: City Life

Se hai almeno 3/4 giorni per visitare Milano, ti consiglio di fare un salto in City Life. Puoi arrivarci prendendo la metro lilla, fermata Tre Torri.

CityLife , è uno dei posti più nuovi e più cool di Milano da vedere.  È stato realizzato negli spazi della vecchia FieraMilano, ex polo fieristico di Milano. CityLife ha qualcosa da offrire a tutti : gli amanti dello shopping che si divertiranno a esplorare il quartiere dello shopping di lusso e coloro che cercano la natura possono esplorare lo splendido parco CityLife, a piedi, in bicicletta o in monopattino elettrico

Questo posto è un must per gli appasionati architettura. L’attrazione più famosa di CityLife sono le Tre Torri. Le tre torri sono famose anche per i loro nomi divertenti ma descrittivi: Il Dritto (quella diritta) è stata progettata da Arata Isozaki, Lo Storto (quella contorta) è opera di Zaha Hadid e Il Curvo (quella curva – ancora incompiuta) è stata progettato da Daniel Liebeskind.

Cosa vedere a Milano: Piazza Ge Aulenti

Prendendo la metro verde M2 e scendendo alla fermata Porta Garibaldi, potrete ammirare Piazza Gae Aulenti, una nuova area moderna circondata da grattacieli di vetro e alcuni splendidi esempi di architettura moderna.

Come il palazzo di Unicredit Tower progettato da César Pelli, lo stesso architetto che ha costruito le famose Petronas Towers a Kuala Lumpur e molti altri famosi grattacieli ovunque il mondo.

Guarda l’ opera d’arte Egg, vicino al palazzo, con tubi di ottone dove puoi ascoltare i suoni della città, poi segui la passerella fino al Bosco Verticale , un grattacielo con alberi e cespugli piantati su ogni terrazza. 

Cosa vedere a Milano: Cimitero Monumentale

Cerchi un posto insolito da vedere a Milano? Allora dovresti assolutamente visitare il Cimitero Monumentale di Milano. Questo posto è davvero speciale. Più che un cimitero, è un enorme museo a cielo aperto con molte tombe artistiche.

All’ingresso principale si possono vedere le tombe dei cittadini più importanti della città . Tra le più apprezzate si possono trovare una piramide, una torre bianca o una tomba a forma di letto a baldacchino in marmo. 

All’ingresso non dimenticare di prendere la mappa del cimitero, per non perderti nulla di questo posto. 

Da notare che il lunedì è chiuso.

Cosa vedere a Milano: Stadio San Siro

Per gli appassionati di calcio, fai visita allo Stadio San Siro, uno degli stadi più rinomati e conosciuti al mondo.  Dal 1926 è uno dei principali impianti sportivi in ​​Italia e proprio qui giocano sia il Milan che l’Inter

È uno degli stadi più grandi d’Europa ed è stato uno degli stadi chiave durante e la Coppa del Mondo del ‘90.  Non dimenticare di visitare il museo comune per conoscere la storia di questi due celebri club italiani.

Cosa ne pensi? Vuoi leggere consigli su possibili hotel dove alloggiare per il tuo soggiorno a Milano? Faccelo sapere nei commenti!