Aeroporto Gatwick: storia e info

0
1025
gatwick londra

Aeroporto di Gatwick: tutto quello che c’è da sapere

L’aeroporto di Gatwick, chiamato anche London Gatwick, a  47,5 km a sud de centro di Londra.
È il secondo aeroporto più trafficato per numero di passeggeri totali nel Regno Unito, dopo l’aeroporto di Heathrow e il decimo più trafficato in Europa.

Aeroporto Gatwick: storia

L’aeroporto di Gatwick fu costruito nel 1930, ma solo 4 anni dopo  ottenne la licenza come aeroporto pubblico, destinato a fornire servizi aerei regolari a Parigi e ad agire come aeroporto di soccorso per l’aeroporto di Londra Croydon. 

In quest’anno Gatwick ha anche ottenuto i suoi primi voli di linea: Hillman’s Airways per Belfast e Parigi.

Nel 1935 viene costruito il terminal Beehive (il primo terminal circolare al mondo) e un anno dopo vede il suo primo volo di linea.

Nel 1939 inizia la seconda guerra mondiale e l’aeroporto viene requisito dal ministero dell’Aeronautica. Gatwick diventa una base per i combattenti notturni

Nel 1946 l’aeroporto di Gatwick continua a funzionare solo come aeroporto civile per compagnie aeree charter e voli cargo.

Nel 1956 l’aeroporto di Gatwick viene chiuso per una ristrutturazione di 7,8 milioni di sterline, eseguita da Alfred McAlpine.

Nel 1958 viene ufficialmente inaugurato il nuovo aeroporto di Gatwick dalla Regina. È stato il primo aeroporto al mondo con un collegamento ferroviario diretto. Gatwick ha rapidamente acquisito una varietà di compagnie aeree britanniche, europee, americane, africane e caraibiche. 

 
Nel 1982, Papa Giovanni Paolo II atterra a Gatwick per il suo tour nel Regno Unito.

Nel 1987, Gatwick supera il JFK di New York diventando il secondo aeroporto più trafficato del mondo. L’anno seguente il Terminal Nord viene inaugurato dalla Regina.

Easyjet inizia ad operare da Gatwick nel 1999.

 

Così arriviamo agli anni 2000.

Nel 2009 BAA è costretta dalla Competition Commission (simile al nostro Antitrust) a vendere l’aeroporto di Gatwick a GIP. GIP annuncia un programma di investimenti da 1 miliardo di sterline (successivamente ampliato a 2 miliardi di sterline nel 2013).
Nel 2012 Emirates avvia il primo servizio di linea A380 a Gatwick.

Due anni dopo, nel 2014, Gatwick arriva a essere il primo aeroporto commerciale gestisce più di 900 movimenti con una sola pista.

Nel 2016 Gatwick apre il molo 1 di nuova costruzione nel terminal sud e il primo primo negozio di borse dell’aeroporto. Apre anche la più grande area di consegna bagagli self-service del mondo nel Terminal Nord.

Nel 2018, l’aeroporto di Gatwick compie 60 anni da quando la Regina Elisabetta II ha inaugurato ufficialmente l’aeroporto.

Aeroporto Gatwick: informazioni pratiche

L’aeroporto di Gatwick ha due Terminal: Nord e Sud. Gatwick offre 4 negozi World Duty Free, tre dei quali operano 24 ore al giorno. 

Se sei assetato, l’aeroporto offre fontanelle in entrambi i terminal per riempire le bottiglie d’acqua. In generale per quanto riguarda il cibo e le bevande, molti punti di ristoro sono aperti 24 ore su 24. 

Al Terminal Nord:

Costa (Arrivi), Jamie’s Coffee (Landside), Marks & Spencer Simply Foods (Landside), Pret a Manger (Airside)Starbucks (Airside),  The Nicholas Culpeper Pub & Dining (Landside).

Al Terminal Sud: Caffѐ Nero (Landside), Costa (Arrivi), Marks & Spencer Simply Foods (Landside) • Pret a Manger (Partenze, Airside), Starbucks (Airside), The Beehive (Landside, cucina aperta solo 4:00 di mattina – 22:30).

Nell’aeroporto sono disponibile delle docce nella Regus Express Business Lounge, vi si può accedere anche se si vola in economy pagando all’ingresso.

Il Wi-Fi è gratuito ed è disponibile a velocità fino a 50 Mbps. Se necessiti di una connesione più veloce, scarica l’app dell’aeroporto e goditi una velocità (gratuita) di 100 Mbps. 

All’interno dell’aeroporto di Gatwick è presente un banco informazioni in ogni Terminal. Il personale può aiutare con qualsiasi cosa, dai voli persi al fornirti tutte le informazioni sulle lounge. 

Se hai una sosta molto lunga prova a vedere se al Terminal Sud sia libera qualche poltrona e panche morbide. Nel Terminal Nord, cerca posti comodi vicino alla caffetteria, al piano inferiore.

Se invece hai del budget a disposizione e vuoi dormire comodo all’interno dell’aeroporto di Gatwich ci sono diversi hotel.

Nel Terminal Sud, sono situati questi 3 hotel: 

  • Bloc Gatwick, un hotel economico nel terminal sud al 3 ° piano, livello partenze
  • Yotelair, situato nel terminal sud, questo hotel economico offre camere diurne a blocchi orari (da 4 a 24 ore)
  • Hotel Hilton London Gatwick Airport è collegato al terminal sud da un passaggio coperto. Le camere diurne sono disponibili dalle 9:00 alle 18:00

Nel Terminal Nord è possibile trovare questi hotel:

  • Hampton by Hilton London Gatwick Airport è collegato direttamente al Terminal Nord tramite un passaggio pedonale e al Terminal Sud tramite servizio navetta gratuito. La navetta parte ogni 2 +/- minuti, 24 ore al giorno.
  • Premier Inn London Gatwick North Terminal Hotel è situato di fronte al terminal nord, questo hotel offre trasferimenti gratuiti di 2 minuti per il terminal sud di Gatwick.
  • Sofitel London Gatwick è un hotel a 4 stelle collegato direttamente al Terminal Nord tramite un ponte di collegamento coperto. Anche qui le camere diurne sono disponibili dalle 9:00 alle 18:00.

Al Terminal Nord, livello partenze e al  Terminal Sud, livello partenze ci sono area giochi per bambini. Le “Kids Zones” dell’aeroporto sono dotate di giocattoli e TV per guardare i cartoni animati.

È consentito fumare solo all’esterno del terminal in aree designate. L’unica eccezione a questo è sulla terrazza annessa alla My Lounge (Terminal Sud), dove è richiesto il pagamento all’ingresso per accedere alla Lounge.

In aeroporto inoltre troverai inoltre una serie di servizi utili che esponiamo di seguito.

  • deposito bagagli: £ 6,00 per bagaglio per un massimo di 3 ore dopo di chè per da 3 a 24 ore paghi £11
  • servizi di bancomat e cambio valuta : in entrambi i terminal
  • servizi postali: dove poter inviare cartoline ad amici e parenti
  • luoghi di preghiera: in entrambi i Terminal potrai trovare luoghi tranquilli e pacifici per pregare o meditare. I servizi programmati sono tenuti dai cappellani anglicani, cattolici romani e della Chiesa libera, e i servizi buddisti si svolgono ogni lunedì e in date religiose significative. 

Aeroporto Gatwick: sostenibilità

L’aeroporto di Gatwich è ci tiene molto ad avere un impatto positivo sull’ambiente e a lavorare in modo sostenibile. Infatti nel maggio del 2010 ha creato un piano di sostenibilità in 10 punti: 10 problemi e 10 anni per raggiungerli. Questo piano si chiama “Decade of Change” in italiano decennio di cambiamento.

Questi sono i 10 punti su cui si concentra il piano:

Comunità

Condividere i vantaggi della crescita di Gatwick, contribuendo allo sviluppo sociale, ambientale ed educativo della nostra comunità. 

Economia

Sviluppare e adempiere al nostro ruolo di motore economico di importanza locale, regionale e nazionale.

Carbonio

Ridurre le nostre emissioni di carbonio del 50% e il 25% dell’energia deve provenire da fonti rinnovabili.

Qualità dell’aria

Migliorare gli impatti sulla qualità dell’aria utilizzando nuove tecnologie, processi e sistemi.

Rumore

Essere costantemente riconosciuto come operatore di best practice per la gestione del rumore.  

Trasporto

Raggiungi il 40% della quota di modalità di trasporto pubblico per i passeggeri e il personale aereo prima che l’aeroporto raggiunga i 40 mppa.

Raggiungere un punteggio di qualità del servizio di 4,5 (1 è il più basso, 5 è il più alto) per tutti i modi e le strutture di trasporto con accesso di superficie prima che l’aeroporto raggiunga i 40 mppa.

Energia

Riduzione del 20% del consumo di energia (rispetto alla previsione del 1990) e del consumo di acqua (rispetto alla previsione del 2010)

Rifiuti

Non generare rifiuti non trattati in discarica e raggiungere un tasso di riciclaggio dei rifiuti del 70%.

Acqua

Migliorare continuamente la qualità dell’acqua in uscita dall’aeroporto. Ottenere una riduzione del 20% dei consumi di acqua (rispetto alla previsione del 2010)

Biodiversità

Avere un approccio pluripremiato alla biodiversità ottenendo un premio riconosciuto a livello nazionale per la consapevolezza ecologica.

Lo conoscevi già questo aeroporto? Raccontaci la tua esperienza.